Vivo a Milano da qualche anno. Una delle prime scoperte che ho fatto giunto in questa città è una radio particolare, nota soprattutto in Lombardia: poche parole, tanta musica (di ottima qualità), poca pubblicità: si tratta di LifeGate Radio, un’emittente che si inserisce nel più ampio progetto LifeGate, “il primo network media e advisor In Italia per lo sviluppo sostenibile. Promuove un nuovo stile di vita e un modello economico People, Planet e Profit dove le persone, il pianeta e il profitto vivono in armonia”. Il fondatore del progetto è Marco Roveda, imprenditore illuminato che nel 1981 aprì la prima azienda agroalimentare biologica in Italia (Fattoria Scaldasole).
La musica trasmessa spazia fra tantissimi generi, dal rock alternativo moderno al classic rock anni ’60-’70, ma anche blues, tango, samba, ritmi latini e world music, new age e classica, con una libreria davvero infinita, senza mai ripetersi: grazie a questa radio ho scoperto molti nuovi artisti e generi che non pensavo di apprezzare. Ottimo il player online (disponibile qui: http://www.lifegate.it/scripts/radiolifegatebox_popup.cfm), o l’app per ascoltare la radio su iPhone e iPad, che visualizzano in tempo reale il titolo e l’autore del brano ascoltato; altrimenti, la cara vecchia frequenza FM (105,1 Mhz, peccato per la copertura solo su Lombardia e poche altre zone).
Imperdibili poi i rock files live: concerti-eventi (gratuiti!) che si tengono sul palco della Salumeria della Musica di Milano e in contemporanea in diretta radio, con nomi interessanti ed emergenti del panorama della musica italiana ed internazionale.
Di questa radio io mi sono davvero innamorato.